Risultati

 

Avvalendosi di tre diverse combinazioni d’intervento, durante l’anno scolastico 2020/21 sono state testate sul campo l’approccio ludico-educativo KidsGoGreen e l’applicazione mobile PedibusSmart proposte nell’amito del progetto S2HOES per diffondere pratiche di mobilità più sostenibili e sicure nelle scuole elementari e dell’infanzia di Balerna, Novazzano e Mendrisio. Protagonisti ben 688 bambini, e le loro famiglie.

CASI STUDIO

Scuole dell’infanzia di Balerna, Novazzano, Salorino e Capolago
In un caso studio, le quattro scuole dell’infanzia coinvolte nel progetto (Balerna, Novazzano, Salorino e Capolago) hanno introdotto la piattaforma “KidsGoGreen” all’interno del programma didattico come strumento di motivazione alla mobilità sostenibile tramite meccaniche di gioco (sfida, cooperazione, punti, premi, bonus, obiettivi comuni).

Scuola elementare Canavée, Mendrisio
In un secondo caso studio, la scuola elementare del Centro scolastico Canavée della città di Mendrisio si è avvalsa del pacchetto “Pedibus Smart” con l’intento di rafforzare l’iniziativa Pedibus già esistente sul territorio, rilanciandola in chiave “smart”.

Scuole elementari di Balerna e Novazzano
Infine, nel terzo caso studio, le scuole elementari di Balerna e di Novazzano hanno partecipato al modello completo S2HOES, adottando sia l’approccio “KidsGoGreen” in classe sia l’opzione “Pedibus Smart” per il percorso casa-scuola, con l’intento di rafforzare i due approcci vicendevolmente. Prima e dopo la sperimentazione, i ricercatori SUPSI hanno svolto un sondaggio tra i partecipanti (bambini e genitori) al fine di valutare l’impatto delle tre diverse combinazioni d’intervento S2HOES proposte, individuare criticità e potenzialità, e raccogliere in maniera partecipativa eventuali suggerimenti, idee e proposte di miglioramento.

 

RISULTATI

Dai risultati emerge che l’intervento combinato di S2HOES, che unisce l’approccio ludico-educativo “KidsGoGreen” all’offerta della tradizionale iniziativa Pedibus potenziata dall’app mobile “Pedibus Smart”, come alternativa valida all’utilizzo dell’auto privata per raggiungere la scuola, è effettivamente riuscito nel suo intento di influire positivamente la mobilità scolastica dei partecipanti. Innanzitutto, l’intervento combinato di S2HOES ha contribuito ad aumentare del 10% il numero di partecipanti registrati alla rete Pedibus già attiva localmente, annoverando 10 nuovi bambini e 3 nuovi accompagnatori volontari Pedibus. Inoltre, durante la fase di sperimentazione sul campo (da gennaio a maggio 2021), l’utilizzo di forme di mobilità attiva (come l’andare a piedi, con il Pedibus, la bicicletta o il monopattino) per recarsi a scuola è aumentato in maniera statisticamente significativa. Nel contempo sono diminuite le forme di mobilità motorizzata, in particolare l’uso dell’auto privata. Inoltre, a fine sperimentazione, è aumentata l’inclinazione da parte dei genitori a considerare la mobilità attiva la forma di mobilità scolastica che prediligerebbero per i loro figli in futuro, potendo scegliere. Complessivamente l’84% dei genitori si è dichiarato “soddisfatto/molto soddisfatto” del progetto S2HOES. In media, hanno convenuto che l’impiego dell’app mobile “Pedibus Smart” rappresenti un valore aggiunto e che l’approccio ludico-educativo proposto (la piattaforma di gioco “KidsGoGreen”) rappresenti un metodo di insegnamento innovativo, in grado di suscitare curiosità e maggiore sensibilità dei bambini verso il tema della mobilità sostenibile, producendo un effetto positivo sulle loro abitudini di spostamento sul tragitto casa-scuola.