Mobilità attiva, sicura e sostenibile
Ogni giorno migliaia di bambini intraprendono il percorso casa-scuola. Nonostante si tratti solitamente di un tragitto piuttosto breve, che può essere percorso tramite forme di mobilità attiva e sostenibile – a piedi, in bicicletta, con lo scuola-bus o il trasporto pubblico – negli ultimi decenni si è verificato un aumento significativo dell’uso dell’auto privata.
Tuttavia, la mobilità attiva e autonoma è fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emozionale del bambino e contribuisce a definire il rapporto del bambino con la città. Non solo. A livello collettivo, la mobilità attiva contribuisce di riflesso ad aumentare la sicurezza stradale e a migliorare la qualità dell’aria e dello spazio urbano.
Leggi lo studio di ATA “Le Pédibus en Suisse“, 2017.
Le iniziative di tipo Pedibus
Al fine di contrastare l’aumento del traffico motorizzato attorno alle scuole e promuovere una mobilità attiva e sostenibile, si sono diffuse sempre più in tutto il mondo iniziative del tipo “Pedibus”. Esse hanno il fine di educare i bambini a muoversi a piedi, preferendo, nelle piccole distanze, questa modalità all’auto o al trasporto pubblico. Proprio come lo scuolabus, il Pedibus prevede fermate presso le quali gli allievi si raccolgono ad orari previsti, per essere accompagnati a scuola a piedi da adulti volontari, seguendo appositi itinerari prefissati.
Oltre a ciò, le iniziative di tipo Pedibus poggiano su un approccio partecipativo, in grado di mettere in campo una molteplicità di soggetti e di relazioni (bambini, genitori, accompagnatori, scuola, ente locale), per attivare un vero e proprio processo di “coeducazione” e rispondere ai bisogni attuali della società a beneficio dell’intera comunità, su questioni come:
- mobilità attiva, sicura e sostenibile
- cambiamenti climatici
- cittadinanza attiva