Come funziona S2HOES?

 

Fase 1: Impostazione del progetto (giugno – dicembre 2020)

Coinvolgimento delle comunità scolastiche partecipanti al progetto S2HOES e sondaggio preliminare sulle abitudini di mobilità, percezione di sicurezza stradale, atteggiamenti verso l’ambiente, ecc.). Definizione dei tragitti percorribili a piedi e delle eventuali nuove linee Pedibus da attivare e adattamento del gioco agli specifici programmi scolastici delle comunità scolastiche partecipanti.

 

Fase 2: Sperimentazione progetto pilota (gennaio – aprile 2021)

Implementazione del progetto pilota in due scuole elementari del Cantone Ticino con il supporto dei ricercatori e sviluppatori SUPSI-ISAAC, di FBK e di ATA – Coordinamento Pedibus Ticino.

 

Fase 3: Analisi dell’impatto ed efficacia dell’intervento (aprile – giugno 2021)

Valutazione del modello S2HOES tramite analisi quantitativa e qualitativa (sondaggi) con l’obiettivo di determinare l’effetto di tale approccio sul comportamento legato alla mobilità, la percezione del rischio e della sicurezza stradale, la sensibilità ambientale, la riduzione di emissioni di CO2.

 

Fase 4: Elaborazione di raccomandazioni e disseminazione dei risultati (novembre 2020 – luglio 2021)

Elaborazione di raccomandazioni per migliorare l’efficacia delle soluzioni S2HOES per innescare cambiamenti di comportamento più profondi nell’ambito della mobilità scolastica, e successiva disseminazione dei risultati mediante articoli scientifici e media locali.